Lugano, è una città di 68.000 abitanti circa nel Canton
Ticino. Erroneamente viene considerata il Capitale del Cantone, che è invece
Bellinzona, più a Nord.
Dal punto di vista turistico, è molto apprezzata dagli italiani
che frequentano il Lago di Lugano, distante meno di 100 Km da Milano.
D’estate ha diversi Lidi in cui immergersi nel lago. C’è
anche un famoso festival Jazz chiamato Lugano
Estival Jazz che quest’anno si terrà dal 30 giugno al 1° luglio a Mendrisio
e dal 6 all’8 luglio a Lugano. Si tratta di concerti gratis sul Lungo lago davanti ad
uno scenario davvero indimenticabile che guarda verso Campione d’Italia,
enclave italiana in mezzo alle montagne svizzere.
Ma oltre alle foto da scattare ed alla gita in battello sul lago, altri
turisti arrivano in città per il casinò e per la nightlife. Infatti il Blu
Martini (Via al Forte 4, 6900 Lugano) e il Seven (Via Stauffacher 1, 6900 Lugano) suonano musica reggaeton,
disco e proiettano il turista a ben altre latitudini in un ambiente elegante ed
esclusivo.
Nelle vicinanze della città, si possono visitare le città di
Bellinzona, la città dei 3 Castelli
e Locarno, famosa per il Festival
del Cinema.
Entrambe si trovano all’interno del Canton Ticino e sono la seconda e la terza città in termini di
abitanti.
A chi piacciono le escursioni, consigliamo Bré, vicino a Lugano, da Carmagnola.
Se si prende questa strada,
vi consigliamo una sosta al Ristorante
Il Camino, via Massago 3, attualmente
gestito dallo Chef Pasquale, proprietario a soli 26 anni.
Il ristorante propone piatti tipici della tradizione calabrese e vi garantisce un’esperienza
sensoriale unica ed un'accoglienza tipica del Sud.
Il Camino ha 6 camere da letto ed è un ottimo punto in cui riposarsi e
godere di una bella vista di Lugano
da una delle camere del bed & breakfast.
Lugano è un ottimo punto di partenza anche per le piste da
sci ed è molto vicina all’Italia da Porlezza,
in Provincia di Como, che risulta il punto più vicino a questa ricca cittadina,
una delle capitali finanziarie della Svizzera con Zurigo e Berna, in cui
molti italiani hanno realizzato la propria attività economica.
Sempre a Carmagnola (uno dei quartieri più esclusivi della città), se vi addentrate, potete trovare
manoscritti e cimeli di Carlo Cattaneo, uno dei padri federalisti italiani, il
Museo e la Piazza Rainis Aspazija, passeggiare e godere del bel panorama dalla
Chiesa di San Giorgio.
La città è ricca di musei e di attività culturale sia sul
Lungolago che addentrandovi a scoprire le bellezze cittadine. Non vi resta che
partire, ci racconterete la vostra esperienza.
ALESSANDRO DELFIORE