
Martedì 27 aprile 2010 allo Spazio Anniluce in Via Sirtori a
Milano è stata presentata la
Settimana Verde austriaca.
Il verde occupa il 47% del Paese e l’Austria è
all’avanguardia nel settore dell’agricoltura biologica, che occupa il 26%
dei terreni coltivati.
In un anno choc per il turismo, come è stato il 2009,
l’Austria ha ricevuto l’1,6% di flussi turistici in più dall’Italia e nei primi mesi
del 2010, nonostante la crisi non sia ancora passata, c'è stato un incremento del 2,6%
di turisti dall’Italia rispetto ai primi tre mesi dell’anno scorso.
La Settimana Verde intende privilegiare gli itinerari
eno-gastronomici, le scenografie naturali che possono diventare una vera e
propria palestra, scalando cime, facendo sport sul fiume o in montagna.
E’ stato quindi elaborato un nuovo catalogo con 14 partner
che si affiancano all’Austria Turismo, con itinerari adatti a tutti i tipi di viaggiatori,
dal benessere, ozio e wellness, al movimento con itinerari di cicloturismo e a
piedi fino ad arrivare alla cultura e alla gastronomia.
Facciamo un breve viaggio all'interno delle regioni più verdi dell'Austria.
La Bassa Austria è la zona
intorno a Vienna, e a sud-est della capitale, si trova la Wachau (www.donau.com – www.bassa.ausria.info ), territorio
con enogastronomia di alto livello, dove il Danubio bagna una Regione piena di
vigneti e paesini storici, dove ci si può godere la vita senza fretta.
La Carinzia (www.carinzia.at) è invece il territorio dei
laghi, oltre 200 con acqua potabile, che si alternabo alle candide vallate e ai
torrenti di montagna. Uno dei punti più caratteristici è il lago Weissensee
dove si possono gustare i piatti regionali su una zattera.
All’interno del Parco Nazionale Nockberge, la natura offre
due prodotti per il benessere: la Valeriana
Celtica, chiamata Speik, e il legno di cembro, i cui massaggi danno sollievo dalle tensioni fisiche e migliorano la qualità del sonno. Il Bad Kleinkirchheim (www.badkleinkrchheim.at),
all’interno del Nockberge, offre dei trattamenti termali, per concedere relax
al viaggiatore instancabile.
Nel salisburghese, la regione di Mozart e del valzer, la valle del Gastein (www.gastein.com), è la meta perfetta per
abbinare le attività outdoor al relax. 350 km di sentieri per le escursioni e un’oasi di 32.000 mq con sauna, laghetto alpino, oasi relax e wellness.
Il Tirolo (www.tirolo.com – www.bici.tirolo.com) è il Paradiso dei
ciclisti, dove tutti, dallo sportivo, al businessman, amano le due ruote: è
infatti a disposizione degli appassionati, una pista ciclabile che si snoda dal
Passo Maloja in Svizzera a Passau in Germania al confine con l’Alta Austria
dove si possono provare le specialità locali, come la Brennsuppe (minestra di
farina tostata) con formaggio di capra, Nockerl (gnocchi) con trota affumicata,
spiedini reali (Landherrenspiess).
Una novità nel panorama turistico della Regione sono le vacanze in fattoria (www.fattoria.at), il cui consorzio offre 400
strutture ricettive, dove si possono gustare ricche prime colazioni e gustose
merende con prodotti locali. Nella Regione tirolese dell’Alpbachtal Seenland (www.alpbachtal.at/it),
si trovano la piccola città di Rattenber, la più piccola dell’Austria, nota per
l’abilità dei suoi vetrai, il Museo dei Masi Tirolesi a Kramsach, dove si può
conoscere la storia della Regone e Alpbach, il più bel paese dell’Austria per
lo stile architettonico in legno.
Lech Zürs am Arlberg
(www.lech-zuers.at), rappresenta invece la
riappropriazione dello spazio e del tempo da parte dell’uomo, vero e proprio lusso nella vita moderna frenetica e urbana con spazi sempre più piccoli a disposizione. La Valle del Lech, ricca di
sorgenti d’acqua e frizzante aria di montagna, permette di rilassarsi e sentire dentro di sè la calma, il silenzio, la natura.
Vorarlberg (www.vorarlberg.travel/it) è la Regione più occidentale
dell’Austria, circondata da monti, pareti calcaree e rocce cristalline. E’
l’ideale per la vacanza in mountain bike con 500 km di sentieri segnati e
860 km
di piste specifiche per mountain bike. Anche l’agricoltura si lega alla
conservazione del paesaggio naturale con i coltivatori che amano curare i
pascoli e gli alpeggi.
E per chi piace viaggiare in comodità l’Austria per l’Italia (www.vacanzeinaustria.com),
è un’associazione alberghiera austriaca che riunisce 100 hotel a 5, 4 e 3
stelle in tutta l’Austria, dove l’ospitalità parla italiano e si può prenotare
la propria settimana verde su misura per le esigenze del turista viaggiatore.
Chiudiamo la nostra escursione nel turismo verde austriaco, con la segnalazione
del Radtouren in Österreich (www.radtouren.at), un catalogo che offre la
rassegna dei sentieri, divisi tra percorsi facili, familiari e sportivi.
Per ulteriori informazioni:
Austria Turismo
Tel. 840999918 - 19
www.austria.info
vacanze@austria.info